Il d.lgs. 81/08 (testo unico in materia di sicurezza lavoro), tra i vari obblighi a carico del datore di lavoro, stabilisce all’art. 37, quello della formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti, e dei loro rappresentanti (RLS).
Il testo unico, all’art. 55 comma 5 lettera c), stabilisce, tra l’altro, con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro, la sanzione a carico del datore di lavoro che non ottemperi agli obblighi formativi.
A seguito dell’Accordo definito in sede di Conferenza Stato-Regione del 21 dicembre 2011 e del documento di indirizzo approvato nella seduta del 25 luglio u.s., - con cui sono stati definiti e disciplinati la durata, i contenuti e le modalità di erogazione della formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti, ai sensi dell’art. 37 comma 2 del D. Lgs. 81/08 – le Aziende sono tenute ad eseguire un’attenta analisi del proprio fabbisogno formativo.
La valutazione delle attività formative pregresse comporta, in particolare, la necessità di approfondire la rispondenza dei programmi e dei contenuti della formazione svolta, rispetto a quanto previsto nelle recenti norme, soprattutto in relazione alla data in cui tale formazione è stata già erogata.
Al fine di assisterVi, passo dopo passo, nel complesso ed articolato Universo di adempimenti formativi in materia, e delle relative scadenze di adeguamento, l’Unione, proseguendo la proficua collaborazione, consolidata in materia con il Consorzio Cosila, offre a tutte le aziende associate, un servizio di “check - up” qualificato, sia per la valutazione e verifica dei canoni di riconoscimento della formazione pregressa già erogata, sia nella progettazione e realizzazione dei necessari percorsi formativi, per le figure aziendali di cui all’oggetto.
L’assistenza di “check – up” in materia, sarà garantita ed a costo zero per le imprese associate, in regola con i contributi associativi al 31 dicembre 2011.
A tal fine, le Imprese interessate dovranno compilare il modulo allegato di adesione, da far pervenire alla Segreteria Area Lavoro e Affari Sociali (lavoro@unindustria.na.it) entro e non oltre venerdì 23 novembre p.v.
A seguito dell’analisi che sarà effettuata presso le aziende, l’Unione garantirà poi alle proprie associate, aderenti a Fondimpresa, il supporto necessario nel soddisfacimento della domanda rilevata, guidandole all’utilizzo dei finanziamenti, resi disponibili dal Fondo.
I nostri uffici (ing Francesco Mazzeo, tel 081/5836143; mail: mazzeo@unindustria.na.it) restano a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Riferimento: Cristiana Borrelli - Area Lavoro, Welfare, Previdenza, Affari Sociali, Capitale Umano, Sicurezza del LavoroTelefono: 081.5836.220 | E-mail: borrelli@unindustria.na.it